Vai su Facebook Vai su Instagram
Dal 26 settembre 2025 al 28 agosto 2025
Anghiari

Festival dell'Autobiografia | Metamorfosi - Quando la scrittura ci cambia la vita
 
26/27/28 settembre 2025 - Anghiari
 
IL PROGRAMMA:
 

Venerdì 26

 
Biblioteca di Anghiari, Palazzo Corsi
 
11.00 La mamma di Roman. Racconto autobiografico di un’adozione. Eva Rigonat incontra Daria Scarciglia, presentazione del testo con introduzione di Anna Maria Pedretti
Centro di Aggregazione Sociale, Palazzo Corsi, Piazza IV Novembre
 
12.00 In luce stories – Inaugurazione della mostra foto-autobiografica a cura del circolo di Gravina di Puglia, progetto realizzato in collaborazione con il Centro di salute mentale Area 2 Bari. Con Maurizio Cimino e Carmen Squeo
Teatro di Anghiari
 
15.00 Apertura del Festival dell’Autobiografia, Stefania Bolletti, Duccio Demetrio e il sindaco di Anghiari, Alessandro Polcri
15.30 La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà. Sergio Givone dialoga con Raffaele Milani. Conferimento del Premio Centro Ricerche e studi autobiografici “Athe Gracci” a Sergio Givone
16.15 Il mio corruttore di bozze, Stefano Bartezzaghi in racconto, con Silvia Bencivelli
17.00 Il tempo intimo della biografia. Presentazione del testo di Paolo Jedlowski, con Niccolò Nisivoccia e Roberto Scanarotti
18.00 Essere biografi in una prospettiva autobiografica. Tamara Baris dialoga con Stefania Bolletti
18.30 SPAZIO ASCOLTO E SCRITTURA
(Per partecipare è necessario iscriversi, specificandolo nel modulo di iscrizione)
Palazzo Testi Quando le parole e le immagini trasformano. Spunti poetici, visivi e pedagogici in un laboratorio dedicato alle emozioni. Con Mariangela Giusti e Alessia
Roselli
Teatro di Anghiari Un lettore ci vuole: presentazione con laboratorio del “Quaderno di Anghiari” curato da Vittoria Sofia e Lilli Bacci
21.30 Andare in altri luoghi dell’oltrepassamento e del cambiamento. (Per partecipare è necessario iscriversi, specificandolo nel modulo di iscrizione)
  • Passeggiate nel borgo: Sguardi altrove insieme a Raffaele Milani;
  • Fare  flânerie insieme a Giampaolo Nuvolati;
  • A passeggio con l’entomologo insieme a Gianumberto Accinelli;
  • Ascoltare la materia viva insieme a Marco Ermentini.
 

Sabato 27

 
Teatro di Anghiari
 
9.15 Visioni e sentimento: l’Atalante. Presentazione della raccolta di poesie di Stefano Raimondi. Introduce Niccolò Nisivoccia
10.00 Trasformazione e ricerca educativa. Gianfranco Bandini dialoga con Pamela Giorgi, responsabile della Sezione documentazione di Indire
10.45 Silenzio e metamorfosi, con Nicoletta Polla-Mattiot
11.15 Sguardi oltre i confini: due romanzi. Città senza demoni di Roberto Francavilla e Yamamba. Donne ribelli del Giappone di Rossella Marangoni. Presenta Stefano Raimondi
15.00 “Trans-formarsi”: metamorfosi urbane, psicosociali e di apprendimento. Marco Ermentini, Giorgio Macario e Donatella Messina in dibattito
16.00 Annie Ernaux e le metamorfosi della memoria, Lorenzo Flabbi in dialogo con Fabrizio Scrivano
16.30 Storie di ordinaria entomologia. Gianumberto Accinelli racconta tre storie tratte dal suo ultimo libro
17.00 Referenti come “noi”. Niccolò Nisivoccia incontra le e i referenti territoriali della Libera Università dell’Autobiografia
18.30 SPAZIO ASCOLTO E SCRITTURA
(Per partecipare è necessario iscriversi, specificandolo nel modulo di iscrizione)
Palazzo Testi – Le svolte. Presentazione del nuovo libro del Circolo di scrittura
autobiografica a distanza e laboratorio autobiografico. A cura di Mariangela Giusti e Stefanie Risse
Teatro Anghiari – Circoli di scrittura e cultura autobiografica della
Libera Università dell’Autobiografia: esempi e modelli di tematiche e
pratiche. Conducono Ivana De Toni e Anna Maria Pedretti, partecipa
Massimiliano Bruni per L’albero delle ciliegie
Teatro di Anghiari
Nel borgo dei canta-storie. Racconto di una felice esperienza e presentazione della seconda edizione della scuola di animazione narrativa della Libera Università dell’Autobiografia, a cura di Roberto Scanarotti, Donata Forlenza, Alessia Roselli, Maurizio Disoteo con alcuni/e allievi/e diplomati/e alla prima edizione.
 

Domenica 28

 
Teatro di Anghiari
 
9.15 Trasformarsi per rivivere: lezioni antiche per l’oggi. Gigi Spina e Alessandra Romeo dialogano con Nicoletta Polla-Mattiot
10.00 Nel cuore della Libera Università dell’Autobiografia: formazione e editoria a cura di Caterina Benelli, Ludovica Danieli, Giorgio Macario
10.45 L’albero delle ciliegie, Massimiliano Bruni e Giorgio Macario presentano l’edizione 2026
11.00 Autobiografia dei miei cani. Benedetta Centovalli incontra Sandra Petrignani Conferimento del PREMIO Città dell’Autobiografia a Sandra Petrignani
11.45 Condividere  il silenzio, imparando (anche) dalla letteratura. Paolo Giovannetti dialoga con Nicoletta Polla-Mattiot
12.30 Chiusura Festival
 
Per partecipare agli spazi di ascolto e scrittura di venerdì 26 e sabato 27 e alla
passeggiata di venerdì 26 Settembre alle 21.30 è necessario iscriversi,
specificandolo nell’apposito modulo di iscrizione. Le attività non inizieranno prima della conclusione del programma previsto in teatro.
 

 
Festival dell'Autobiografia

QUANDO

Dal 26 al 28 settembre 2025


DOVE

Anghiari, AR