Dal 21 novembre 2025 al 27 novembre 2025
EVENTI IN VALTIBERINA TOSCANA DAL 21 al 27 NOVEMBRE
Sansepolcro
- ARCIPELAGHI TERRESTRI - MOSTRA DI MARCO TAGLIAFICO (CasermArcheologica, dal 26 settembre al 29 novembre)
- STUDIO PER UN PAESAGGIO - MOSTRA DI LAURA CATTABIANCHI E PATRIZIO ANASTASI (CasermArcheologica, da sabato 15 novembre a domenica 15 febbraio)
- MOSTRA D'ARTE OMBRE E LUCI / ARCAICA - MOSTRA DI PIERLUIGI RICCI E ANDREA DOMINICI (Palazzo Pretorio, dal 15 al 25 novembre)
- COM'ERI VESTITA? - MOSTRA TEMATICA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE (Civico 57, dal 22 al 30 novembre)
- CASTAGNE CON I CAMPANARI - CASTAGNE E VIN BRULÉ (Piazza Torre di Berta, 22 e 23 novembre)
Badia Tedalda
- VISIT BADIA TEDALDA - SCOPRI IL CALENDARIO CON GLI EVENTI E LE MANIFESTAZIONI DI BADIA TEDALDA E SESTINO
Monterchi
- UN CAMMINO DI SPERANZA - MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA (Musei Civici Madonna del Parto, dal 13 settembre all11 gennaio)
venerdì 21 novembre
Sansepolcro
- Unione dei Comuni, ore 17.00 - Università dell'Età Libera - "Riflessione sui nuovi itinerari e servizi turistici: QrCode e Progetto Strade" - A cura del Dott. C. Cherubini, della Prof. N. Cosmi e del Sig. I. Ricci
- Spazio Campaccio, ore 18.30 - Incontri con la Musica - "George Gershwin" - Una serie di incontri per avvicinarsi all'ascolto della musica classica e operistica - A cura di Michele Casini
Anghiari
- Teatro di Anghiari, ore 20.30 - Anghiari di Natale - "Restituzioni dei lavori dei 4 coreografi"
sabato 22 novembre
Anghiari
- Biblioteca Comunale di Anghiari, dalle ore 11.00 alle ore 12.00 - Un Sabato da Lupi (di biblioteca) - Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze 10/13 anni
- Biblioteca Comunale di Anghiari, ore 11.00 - Letture condivise (0-6 e 6-10 anni) - "Il Tirannosauro" di T. Nagata / Nomos B.
- Teatro di Anghiari, ore 20.30 - Anghiari di Natale - "Restituzioni dei lavori dei 4 coreografi"
Monterchi
- Sala Didattica Musei Civici Madonna del Parto, ore 17.00 - Caffè Letterario - Presentazione del libro "Sul sentiero della frittella di banane" di Martino Buran
Sansepolcro
- Museo Civico, ore 17.00 - Trame d'Etruria - Marco Pacifici e Gabriella Carpentiero "Lungo il corso dell'Arno: nuove ricerche presso il Santuario etrusco di Pieve a Socana (Castel Focognano, AR)" - Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025
- Teatro alla Misericordia, ore 17.30 - Prove aperte al termine della residenza creativa - "Nulla dies sine linea" - La pratica coreografica incontra il whipcracking (schiocco di frusta acrobatica) grazie alla collaborazione con l'artista Mordjane Mira. Ne nasce una scrittura scenica fatta di corpo, frusta e voce: un dialogo tra gesto e suono, tra impulso e tensione. Il whipcracking, tradizionalmente strumento di dominio, si trasforma qui in un linguaggio di libertà e affermazione, capace di dare forma a un femminile potente, sottratto ai codici della cultura patriarcale
- Auditorium Santa Chiara, ore 17.00 - Notes in Duo - Concerto che vede protagonisti due artisti di livello internazionale, Pietro Tagliaferri al clarinetto e Francesco Attesti al pianoforte
Badia Tedalda
- Fresciano, Circolo La Pineta, ore 17.00 - Visit Badia Tedalda - Inizia una nuova rassegna di incontri mensili dedicati alla lettura e alla condivisione, davanti a un bicchiere
domenica 23 novembre
Sansepolcro
- Viale Diaz, ore 07.00 - Alpe della Luna al rovescio - Escursione di livello EE, dislivello di 1100 m, lunghezza di 21 km - A cura del C.A.I. sez. Sansepolcro
- Museo Civico, ore 10.30 - Aboca Museum Eventi - "ArteOrto Sansepolcro" - Una visita speciale in un luogo magico! Approfittane e partecipa all'originale percorso botanico-artistico alla scoperta delle piante medicinali raffigurate nelle opere d'arte del Museo Civico di Sansepolcro! Una domenica entusiasmante, deliziati dall'osservazione delle grandi opere custodite nelle sale dell'edificio e accompagnati in una rilassante passeggiata presso l'antistante Giardino di Piero della Francesca, per riscoprire dal vivo le piante e i fiori ammirati nei quadri dei grandi artisti
Anghiari
- Chiesa del Carmine, ore 17.00 - Anghiari di Natale - "Concerto di Santa Cecilia" - Corale Don Vittorio Bartolomei
Badia Tedalda
- Museo Comunale, ore 15.00 - Visit Badia Tedalda - "Come fossi una bambola" - Laboratorio gratuito di bamboline di lana. Un’attività aperta a tutti, pensata per trasformare un momento di manualità in un’occasione di dialogo e consapevolezza. Realizzeremo insieme semplici bambole di lana, simbolo di fragilità ma anche di cura e rinascita
Monterchi
- Museo Madonna del Parto, ore 15.30 - Nuovi Orizzonti - "La pagina più bella del mondo" - Letture di attori e pubblico contro la violenza sulle donne - A cura di Laboratori Permanenti
martedì 25 novembre
Sansepolcro
- Palazzo delle Laudi, ore 10.00 - L'amore è possibile ma non a tutti i costi - Un momento di riflessione e responsabilità collettiva per contrastare ogni forma di violenza, discriminazione e abuso che ancora oggi colpisce migliaia di donne - Letture a cura di Laboratori Permanenti, confronto con gli operatori VITAMINA della Asl Toscana Sud Est, intervento dell'Assessore alle Pari Opportunità
Anghiari
- Castello di Sorci, ore 19.30 - Anghiari di Natale - "Dialoghi: performance di musica, danza e teatro" - A cura di Ilenia Romano
mercoledì 26 novembre
Anghiari
- Castello di Sorci, ore 19.30 - Anghiari di Natale - "Dialoghi: performance di musica, danza e teatro" - A cura di Ilenia Romano
Sansepolcro
- Unione dei Comuni, ore 17.00 - Università dell'Età Libera - "In farmacia: pillole...interessanti!" - A cura del Dott. Marcello Meozzi
- Casa di Piero della Francesca, ore 17.30 - Il Polittico di Niccolò Segna, restauriamo insieme - Convegno con i Relatori Carlo Sisi, Ilaria Pennati e Marzia Benini
giovedì 27 novembre
Anghiari
- Castello di Sorci, ore 19.30 - Anghiari di Natale - "Dialoghi: performance di musica, danza e teatro" - A cura di Ilenia Romano
Sansepolcro
- Teatro Dante, ore 21.00 - Stagione Teatrale 2025/2026 - "Scandalo" - Anna Valle, Gianmarco Saurino - Scandalo è una commedia brillante sul pregiudizio, sui rapporti fra il maschile e il femminile, sui tabù che crediamo di esserci lasciati alle spalle e che continuano invece a tormentarci. Un testo divertente e lucidamente spietato sul sesso, sull’amore e su tutto ciò che si può dire e non dire
Pieve Santo Stefano
- Teatro G. Papini, ore 10.30 - Pietro Leopoldo Innovatore - "Pietro Leopoldo raccontato ai ragazzi" - Una lettura teatrale delle gesta di Pietro Leopoldo dedicata alle scuole, con la partecipazione del Coro Altotiberino di Pieve Santo Stefano - A cura di Laboratori Permanenti


Home