Stagione Teatrale 2025/2026 | Teatro Dante
Sta per alzarsi il sipario sulla nuova stagione del Teatro Dante di Sansepolcro!
Dal 27 novembre 2025 al 31 marzo 2026, otto grandi spettacoli di prosa, una rassegna per famiglie e appuntamenti dedicati alle scuole, per un cartellone ricco di emozioni e grandi nomi
Sul palco: Anna Valle, Gianmarco Saurino, Leo Gassmann, Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Tosca D’Aquino, Pamela Villoresi, Sandro Lombardi e molti altri protagonisti del teatro italiano
Un’intera stagione da vivere insieme tra emozioni, cultura e grandi storie
Inizio orario spettacoli: ore 21.00
Campagna abbonamenti
- Rinnovi dal 27 ottobre al 7 novembre
- Nuovi abbonamenti dal 10 novembre
- Presso la Biblioteca Comunale di Sansepolcro
Abbonamenti a 8 spettacoli
- Platea e palchi centrali 1°, 2°, 3° ordine - €135,00
- Palchi laterali 1°, 2°, 3° ordine - €118,00
- Under 30 - €90,00 su tutti i settori
Abbonamento per studenti a 3 spettacoli
- Ubi Major, L'amico ritrovato, Il malato immaginario - €20,00
Biglietti
- Platea e palchi centrali 1°, 2°, 3° ordine - €22,00
- Soci Coop e possessori della Carta dello Spettatore FTS - €20,00
- Palchi laterali 1°, 2°, 3° ordine e Under 30 - €18,00
- Palchi 4° ordine - €13,00
Biglietti Last Minute
- €10,00
- Si possono acquistare un'ora prima dell'inizio dello spettacolo scegliendo tra i posti disponibili in pianta
Studenti e possessori carta Studente della Toscana
- Biglietto €8,00
- Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta
Promozione biglietti Coop
- Per i Soci Coop è attiva la promozione "1000 punti, mille emozioni"
- Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze
Biglietti e prevendita
- La prevendita sarà attiva presso la Biblioteca a partire da due giorni prima di ogni spettacolo
Prenotazione
- Sempre due giorni prima, è possibile prenotare i biglietti chiamando il numero +39 0575 73 24 34. I biglietti prenotati si ritirano il giorno dello spettacolo al botteghino del teatro, dalle ore 20.00
SPETTACOLI
Giovedì 27 novembre, ore 21.00 - "Scandalo" - Anna Valle, Gianmarco Saurino
- Scritto e diretto da Ivan Cotroneo con Orsetta De Rossi, Angelo Tanzi, Matilde Pacella. Produzione Diana Or.I.S.
- Scandalo è una commedia brillante sul pregiudizio, sui rapporti fra il maschile e il femminile, sui tabù che crediamo di esserci lasciati alle spalle e che continuano invece a tormentarci. Un testo divertente e lucidamente spietato sul sesso, sull’amore e su tutto ciò che si può dire e non dire
Mercoledì 10 dicembre, ore 21.00 - "Ubi Maior" - Leo Gassmann, Sabrina Knaflitz
- Di Franco Bertini regia Enrico Maria Lamanna e in o.a. Barbara Begala, Matteo Taranto. Produzione I due della città del sole
- Ubi Maior è un dramma familiare ad alta tensione, che esplora il conflitto tra principi e necessità, tra lealtà e sopravvivenza. Un racconto contemporaneo che mette a fuoco il momento in cui l’eroe sportivo è costretto a diventare uomo. Perché non sempre si può vincere restando fedeli a sé stessiù
Giovedì 8 gennaio, ore 21.00 - "Gin Game" - Giuseppe Pambieri, Pamela Villoresi
- Di Donald L. Coburn regia Gianpiero Francese. Produzione Operaprima
- Gin Game è un duetto intenso che mescola comicità amara e dramma esistenziale, affrontando temi universali come l’invecchiamento, l’illusione di controllo e la paura dell’abbandono. Un’opera che mette lo spettatore davanti allo specchio del tempo, con la stessa spietata chiarezza di una mano di carte rivelata troppo presto
Giovedì 22 gennaio, ore 21.00 - "L'amico ritrovato"
- Di Fred Uhlman traduzione, adattamento e regia di Ciro Masella con Ciro Masella e Filippo Lai. Produzione Le Parole di Hurbinek/Mana Chuma/Uthopia
- L’amico ritrovato è un classico della letteratura, un racconto magistrale di Fred Uhlman che narra la storia di una grande amicizia messa a dura prova dalle leggi raziali, di un’intesa perfetta e magica nell’Austria che assiste all’ascesa inarrestabile di Hitler
Giovedì 5 febbraio, ore 21.00 - "Il malato immaginario" - Tindaro Granata, Lucia Lavia
- di Molière. Adattamento e traduzione Angela Dematté, regia Andrea Chiodi con Angelo Di Genio, Emanuele Arrigazzi, Alessia Spinelli, Nicola Ciaffoni, Emilia Tiburzi, Ottavia Sanflippo. Produzione Centro Teatrale Bresciano in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura, Viola Produzioni Roma
- Tra comicità e critica sociale, travestimenti e ipocondria, Tindaro Granata e Lucia Lavia sono i protagonisti dell’ultimo capolavoro di Molière nella lettura di Andrea Chiodi: caustica messa in scena di un’ossessione, ma anche intimo autoritratto di un artista di fronte ai propri fantasmi
Giovedì 19 febbraio, ore 21.00 - "Epidus, trent'anni dopo" - Sandro Lombardi
- Di Giovani Testori uno spettacolo di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi con Antonio Perretta. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia e Associazione Giovanni Testori
- A distanza di 30 anni, Federico Tiezzi e Sandro Lombardi riallestiscono uno dei loro maggiori successi. Edipus narra di un capocomico abbandonato da tutti che, sera dopo sera, è costretto a mettere in scena tutto solo l’Edipo di Sofocle coprendo tutti i ruoli e tutte le funzioni nel progressivo intensificarsi di una tensione al delirio e alla follia
Mercoledì 11 marzo, ore 21.00 - "Cena con sorpresa" - Tosca d'Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra
- Di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli soggetto Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli. Regia Toni Fornari. Produzione Golden Star - Teatro Golden / Diana Or.I.S.
- Stefania e Arnaldo, coppia cinquantenne, durante una cena scoprono che il loro amico Francesco ha una relazione con la loro figlia di venti anni. Tra ironia e leggerezza, Cena con sorpresa indaga come le menti benpensanti reagiscono quando la realtà scompiglia ogni certezza, soprattutto dentro le mura di casa
Martedì 31 marzo, ore 21.00 - "Vicini di Casa" - Amanda Sandrelli, Gigio Alberti
- Dalla commedia Sentimental di Cesc Gay, traduzione e adattamento Pino Tierno con Alessandra Acciai, Alberto Giusta. Regia Antonio Zavatteri. Co-produzione CMC/Nidodiragno/Cardellino srl/Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Adattamento della commedia spagnola Los vecinos de arriba di Cesc Gay, questa pièce esplora con ironia inibizioni e tabù contemporanei. Le due coppie si scontrano sul terreno scivoloso della sessualità, invitando il pubblico a riflettere su pregiudizi e desideri

SITI UFFICIALI
comune.sansepolcro.ar.it
toscanaspettacolo.it
DOVE
Teatro Dante, Sansepolcro
Via XX Settembre, 156
QUANDO
dal 27 novembre al 31 marzo
INFORMAZIONI
Biblioteca Comunale
tel. +39 0575 732219/732435
biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it
Comune di Sansepolcro
Ufficio Cultura
tel. +39 0575 732283


Home