11 ottobre 2025
Sansepolcro
Centro Studi Musicali della Valtiberina è una Scuola di Musica che opera sulla città di Sansepolcro lavorando in modo integrato con il tessuto della città e dell'intera vallata. I corsi di musica sono dedicati alle fasce di età più adulte, senza dimenticare i più piccoli: il Centro Studi vanta numerose collaborazioni, fra le quali quella sottoscritta tramite Convenzione con il Conservatorio Morlacchi di Perugia.
Durante tutto l'anno il calendario di eventi è ricco di appuntamenti musicali di alto livello.
IN PROGRAMMA:

Nel vento invisibile è un’opera sperimentale in cui la poesia di Alessandro Polcri e la musica di Roberto Tofi dialogano in modo serrato sui capolavori di Piero della Francesca. Si tratta di un viaggio percettivo molto particolare dove parola, suono e immagine si legano portando lo spettatore a “vedere” l’invisibile realtà mistica e teologica nascosta dietro al rigore matematico e prospettico tridimensionale della pittura. Tre arti sorelle, dunque, che generano una profonda connessione spirituale. In scena una voce recitante si alterna a quella del coro con l’accompagnamento strumentale di un ensemble di viole da gamba e di un flauto antico. Passato e presente, umano e divino coesistono nel nome di Piero.
L'evento è organizzato in collaborazione tra il Comune di Sansepolcro e il Centro Studi Musicali della Valtiberina, con il sostegno di Fordham University (New York) e Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana.
L'evento è organizzato in collaborazione tra il Comune di Sansepolcro e il Centro Studi Musicali della Valtiberina, con il sostegno di Fordham University (New York) e Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana.
DOVE
Cattedrale di San Giovanni Evangelista, Sansepolcro (AR)
QUANDO
Sabato 11 ottobre, ore 21.15 - Ingresso libero